Skip to main content

LA SALUTE UMANA

INIZIA IN UTERO

1° Congresso Nazionale Online di Medicina periconcezionale

CONGRESSO VIRTUALE (FAD)

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

CREDITI ECM 9
CREDITI ECM 9
CREDITI ECM 9
CREDITI ECM 9
CREDITI ECM 9

Il Congresso sarà accreditato per le seguenti categorie:

MEDICO CHIRURGO

Specializzazioni: ginecologia e ostetricia; neonatologia; pediatria; pediatri di libera scelta

OSTETRICA/O

INFEMIERE

INFERMIERE PEDIATRICO

ASSISTENTE SANITARIO

PRESIDENTE ONORARIO

Prof. Gian Carlo Di Renzo

Professore di Ostetricia, Ginecologia e Medicina Materno-Fetale.
Direttore Clinica Ostetrica e Ginecologica e Centro Medicina Perinatale e della Riproduzione, Università di Perugia.
Full Professor Department Obstetrics, Gynecology and Perinatology, IM Sechenov First State University Moscow, Russia.
Fondatore e Direttore PREIS School, Firenze, Italia.

PRESIDENTE DEL CONGRESSO

Prof. Giuseppe Rizzo

Ordinario di Ostetricia e Ginecologia
Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia Fondazione Policlinico Tor Vergata - Università di Roma Tor Vergata.

RAZIONALE

La Medicina Periconcezionale è quella branca dell’Ostetricia che si interessa della coppia prima del concepimento per una migliore salute riproduttiva finalizzata al miglior esito sia della ricerca della gravidanza sia della gravidanza stessa. In questo modo viene colmato un vuoto specialistico tra la Medicina della Riproduzione e la Medicina Perinatale.

L’obiettivo di questo primo Congresso è quello di definire le problematiche di salute della coppia desiderosa di prole già prima che la gravidanza abbia inizio e di seguirne le prime fasi attuando azioni e presidi diagnostici che siano basati sulla possibilità di prevenire quanto più possibile le sindromi ostetriche e le più importanti patologie materno-fetali. Le sessioni svilupperanno ampiamente il tema della nutrizione e della adeguata supplementazione di macro e micronutrienti per prevenire dismetabolismi, rischi fetale e materni; il tema delle infezioni, in particolare quelle cervico-vaginali e loro trattamento, e della immunità (vaccinazioni etc); gli effetti del clima e tossici ambientali sulla riproduzione e la gravidanza (a questo proposito è prevista la lettura magistrale del premio Nobel Filippo Giorgi); lo stile di vita, il metabolismo e la regolazione e infine l’assetto cardiovascolare. Verranno trattati i validati test effettuabili nel primo trimestre per la predizione di patologie della gravidanza (parto pretermine, ritardo di crescita intrauterino, preeclampsia, diabete gestazionale, etc…) nonché ci sarà una sessione dedicata alla riproduzione assistita per ottimizzare il rapporto tra l’esperto endocrinologo e quello in medicina materno fetale onde condividere un approccio comune preventivo atto ad evitare i rischi insiti nelle tecniche PMA che hanno effetti sull’esito della gravidanza. Parteciperanno al congresso i più noti esperti nazionali del settore.

Vi aspettiamo per unirci in questa nuova iniziativa!

Gian Carlo Di Renzo, Giuseppe Rizzo

TOPIC

TOPIC

TOPIC

TOPIC

TOPIC

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Professioni accreditate ECM: € 50 + iva
  • Specializzandi e Dottorandi: FREE

PATROCINATO DA